In qualità di partner del , e per comprendere come le persone convivono con una malattia e che cosa si aspettano da un fornitore di assistenza sanitaria, Sanofi si impegna a mantenere le interazioni con i pazienti e le associazioni di pazienti. Lo fa attraverso lo scambio di idee e la costruzione di relazioni basate sulla fiducia garantendo l’importanza delle loro osservazioni e sviluppando soluzioni migliori.
In Sanofi promuoviamo le interazioni con i pazienti e le associazioni di pazienti durante tutta la vita del prodotto, quindi dalla sperimentazione clinica all’uso del prodotto da parte del paziente nella sua vita quotidiana. Sanofi si impegna a garantire che tutte queste interazioni rispettino elevati standard etici e siano conformi alle leggi applicabili e alle linee guida del settore.
Sanofi si assicura che siano protetti i diritti e la salute dei pazienti e degli individui partecipanti alla ricerca, nonché l’integrità delle attività scientifiche e mediche di Sanofi. Per ciò che riguarda le sperimentazioni cliniche, Sanofi recluta pazienti e soggetti sani in tutto il mondo. Nel contesto di queste sperimentazioni cliniche, Sanofi:
- Può coinvolgere pazienti nella verifica dei documenti dello studio quali i moduli di consenso informato e i protocolli, oppure perché forniscano consigli su come gestire meglio le loro esigenze.
- Si assicura che i processi siano definiti in modo tale che i pazienti inseriti nelle sperimentazioni cliniche diano il loro consenso informato liberamente, sulla base di informazioni chiare e complete, espresse con linguaggio comprensibile e non tecnico.
Inoltre, Sanofi crede che rendere pubbliche le informazioni sulle sperimentazioni cliniche apporti benefici ai pazienti, agli operatori sanitari e alla comunità scientifica. Pertanto, Sanofi si impegna a divulgare pubblicamente le informazioni sulle sperimentazioni cliniche e i risultati delle stesse in forma continuativa.
Oltre alle sperimentazioni cliniche, Sanofi sostiene:
- Le Interazioni con i pazienti e le associazioni di pazienti per comprendere meglio l’impatto del prodotto sulla qualità di vita del paziente e individuare potenziali esigenze di miglioramento. I risultati potranno essere integrati nello sviluppo di soluzioni sanitarie future.
- Le interazioni tra pazienti per far sì che condividano la propria esperienza riguardo alla propria condizione di salute.